etichetta

Et onne tempo

"Et onne tempo" è un brano celebrativo dell'ottavo centenario del "Cantico di Frate Sole", capolavoro di San Francesco d'Assisi e primo grande testo della letteratura italiana. Il brano si inserisce nella lunga tradizione di composizioni musicali che, nel corso dei secoli, hanno cercato di dare nuova vita a questo testo ispiratore per poeti, cantanti, politici e pontefici. L’obiettivo del brano è lodare il Creatore attraverso le sue creature, utilizzando un linguaggio contemporaneo che conserva però riferimenti al testo originale.

Il tema centrale è l'idea che ogni momento del tempo appartenga a Dio, il quale è il Creatore di tutte le cose. Il giorno rappresenta la vita luminosa, mentre la notte simboleggia le difficoltà che ogni individuo affronta. Il testo propone anche una riflessione sul concetto di perdono e sull’abbraccio di "sorella morte", come insegnato da San Francesco.

Il linguaggio del brano alterna elementi poetici e contemporanei, come il verbo "insemprare", che richiama Dante, e la metafora "poké di colori", immagine assolutamente contemporanea che prova a tradurre il concetto di multiformità del giardino terrestre disegnato dal Creatore. Alcuni termini francescani, come "clarite", "altissimo" e "laudato sì", rendono il testo una rilettura moderna del Cantico delle creature.

La musica, nata dalla collaborazione dei due autori Fra' Graziano Malgeri e Fra' Rosario Vaccaro, veste il testo con un gioco di armonie e tonalità per sottolinearne il significato. Gli arrangiamenti del brano sono stati realizzati in collaborazione con il musicista Fausto Perticoni; l'aggiunta di strumenti, man mano che il brano scorre, sviluppa un crescendo che culmina in una ricchezza sonora e ritmica.

L’intento del brano non è solo celebrare il centenario del "Cantico", ma anche aprire i cuori degli ascoltatori alla lode per il Creatore e al dono del Perdono.

Catalogo: LAGLORIA382

Formato: Digitale

Anno: 2025

Label: La Gloria

Data di uscita: 14/01/2025 12:00 am

Tag:

Video